Douglas Adams
Ristorante al termine dell’universo
Una gigantesca superstrada interspaziale sta per essere costruita nei pressi del sistema solare. Una tangenziale è prevista nei pressi di un piccolo pianeta azzurro-verde, abitato da forme di vita discendenti dalle scimmie. Un pianeta vecchio e inutile, insomma, che va rimosso. Viene a saperlo Ford Prefect, un alieno in incognito sulla Terra. Che fare? Abbandonare al più presto il pianeta in demolizione alla ricerca di lidi più sicuri. E così, in compagnia dell’amico umano Arthur Dent, dell’ex Presidente della Galassia Zaphod Beeblebrox, dell’androide paranoico Marvin e della sensuale profuga Trillian, Ford inizia le sue peregrinazioni attraverso l’Universo. Alla ricerca di un ultimo angolo caldo dove poter gustare del cibo davvero invitante. Nel senso letterale del termine. L’irresistibile seguito di Guida galattica per gli autostoppisti, un capolavoro della science fiction del ventesimo secolo.
Douglas Adams (Cambridge 1952 - Santa Barbara, California, 2001), laureato in letteratura inglese, ecologista, ma anche appassionato di scienza e filosofia, si è presto dedicato alla sceneggiatura di serial radiofonici. Nel 1979 ha pubblicato Guida galattica per gli autostoppisti. A questo sono seguiti Ristorante al termine dell'Universo, La Vita, l'Universo e Tutto Quanto, Addio, e grazie per tutto il pesce e Praticamente innocuo, tutti legati alle avventure di Arthur Dent e Ford Prefect, surreali e irriverenti viaggiatori delle galassie. Ha pubblicato anche altri fortunati romanzi, tra cui la serie dedicata all'investigatore olistico Dirk Gently.
Dal libro alla serie tv su Fox Se siete pronti a lasciarvi trascinare in un futuro post-apocalittico, non potete perdervi…
6-8 febbraio 2019 - Università La Sapienza Nomadismo culturale, identità e disidentità, lingua dell’esilio, saranno alcuni dei temi del convegno…
Una nuova traduzione delle due stesure del diario di Anne Frank Anne Frank tenne un diario dal giugno 1942 all’agosto…
20 anni senza Faber 20 anni fa ci lasciava Fabrizio De André, forse il più grande cantautore italiano di sempre, diventato…
12 agosto 1961 - 20 dicembre 2018 La Milano noir surreale e strampalata saluta il suo cantore Andrea G. Pinketts…
La sorgente interiore La dimensione interiore è un luogo sovraffollato da tutto ciò che neghiamo di noi stessi, ed è…
Il centenario della nascita di Luigi Santucci La figura di Luigi Santucci «scrittore di vocazione e di professione» va prendendo sempre…
La Lucina Antonio Moresco, oggi in Italia uno dei più importanti autori letterari, interpreta il ruolo del protagonista del romanzo…
Dal 18 ottobre al cinema Ambientato nella Torino degli anni Ottanta, quando i cappotti avevano le spalline e non esistevano social…
Ottobre: il mese di Star Wars Reads Dal 2012 ogni ottobre si festeggia Star Wars Reads: per tutto il mese si…
6 e 7 ottobre a Milano Liberi di Essere, è un grande evento di meditazione cittadino nato nel 2007 a…
Ristorante al termine dell’universo
Douglas Adams
Ristorante al termine dell’universo
© 2019 Mondadori - Mondadori Libri S.P.A. - P.IVA 08856650968