Nikolaj Vasil'evic Gogol'
Racconti di Pietroburgo
La produzione di Gogol’ è caratterizzata da un alternarsi di
scritti moralistici e di opere narrative, frutto del suo genio
fantastico e della sua irripetibile personalità. Di queste fanno
parte i racconti del ciclo pietroburghese, nei quali la capitale
– che all’ucraino Gogol’ appare come una città non russa,
splendida facciata di un edificio ormai in rovina dove si conduce
una vita vuota, esteriore, alienata – si fa al tempo stesso
scenario grottesco e sinistro burattinaio di quella “vita vegetativa”
verso la quale lo scrittore si sentì sempre attirato, in un
duplice atteggiamento di compiacimento partecipe e di beffarda
ironia. La principale caratteristica dello stile gogoliano
è la sua espressività verbale: le immagini d’ambiente nascono
da un’incredibile sovrapposizione di infiniti dettagli, i personaggi
sono figure indimenticabili, caricature non tanto del
mondo esterno, quanto della fauna generata dalla mente stessa
dello scrittore, satira di sé nonché della Russia e del genere
umano, in quanto l’una e l’altro riflettono quel sé. E grazie
a quella forza prodigiosa che è la fantasia creativa del loro autore
queste terribili caricature hanno una veridicità, una inevitabilità
tali che eclissano la verità ed esercitano un fascino
straordinario sul lettore.
Velìkie Soròčintsy, Ucraina, 1809 - Mosca 1852. È universalmente noto per il romanzo Le anime morte (1842). Tra le altre opere: i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la raccolta Racconti di Pietroburgo (1842, comprendente i celebri Il naso e La mantella) e la commedia L'ispettore generale (1836).
Dal libro alla serie tv su Fox Se siete pronti a lasciarvi trascinare in un futuro post-apocalittico, non potete perdervi…
6-8 febbraio 2019 - Università La Sapienza Nomadismo culturale, identità e disidentità, lingua dell’esilio, saranno alcuni dei temi del convegno…
Una nuova traduzione delle due stesure del diario di Anne Frank Anne Frank tenne un diario dal giugno 1942 all’agosto…
20 anni senza Faber 20 anni fa ci lasciava Fabrizio De André, forse il più grande cantautore italiano di sempre, diventato…
12 agosto 1961 - 20 dicembre 2018 La Milano noir surreale e strampalata saluta il suo cantore Andrea G. Pinketts…
La sorgente interiore La dimensione interiore è un luogo sovraffollato da tutto ciò che neghiamo di noi stessi, ed è…
Il centenario della nascita di Luigi Santucci La figura di Luigi Santucci «scrittore di vocazione e di professione» va prendendo sempre…
La Lucina Antonio Moresco, oggi in Italia uno dei più importanti autori letterari, interpreta il ruolo del protagonista del romanzo…
Dal 18 ottobre al cinema Ambientato nella Torino degli anni Ottanta, quando i cappotti avevano le spalline e non esistevano social…
Ottobre: il mese di Star Wars Reads Dal 2012 ogni ottobre si festeggia Star Wars Reads: per tutto il mese si…
6 e 7 ottobre a Milano Liberi di Essere, è un grande evento di meditazione cittadino nato nel 2007 a…
Racconti di Pietroburgo
© 2019 Mondadori - Mondadori Libri S.P.A. - P.IVA 08856650968