Pier Antonio Quarantotti Gambini
Primavera a Trieste
Sono gli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale e la città di Trieste si trova a vivere un dramma inedito, precursore delle tensioni della Guerra fredda. Per quaranta giorni – dal primo maggio al 12 giugno – le truppe titine occupano la città, portando nuovi spargimenti di sangue e nuove morti. «Tragico, asciutto diario di un’intera collettività», come l’ha definito Claudio Magris, Primavera a Trieste racconta «una stravolta realtà in cui lo scrittore e con lui i suoi concittadini e il suo mondo sono e si sentono minacciati, indifese pedine di un gioco di proporzione mondiale in cui torti antichi vengono ripagati con alti interessi, la rivendicazione nazionale e sociale si mescola e si confonde con una contrapposizione internazionale di potenze che si contendono il mondo e – in questo gioco guardingo, feroce e ipocrita – passano disinvoltamente sui corpi e sulle sofferenze dei piccoli mondi, come in questo caso Trieste.»
Giornalista e scrittore, è stata una delle figure intellettuali e letterarie più importanti della cultura triestina e italiana del Novecento. Tra le sue opere più significative i romanzi L'onda dell'incrociatore (1947, premio Bagutta) e La calda vita (1958), e i saggi narrativi Primavera a Trieste (1951) e Sotto il cielo di Russia (1963).
Dal libro alla serie tv su Fox Se siete pronti a lasciarvi trascinare in un futuro post-apocalittico, non potete perdervi…
6-8 febbraio 2019 - Università La Sapienza Nomadismo culturale, identità e disidentità, lingua dell’esilio, saranno alcuni dei temi del convegno…
Una nuova traduzione delle due stesure del diario di Anne Frank Anne Frank tenne un diario dal giugno 1942 all’agosto…
20 anni senza Faber 20 anni fa ci lasciava Fabrizio De André, forse il più grande cantautore italiano di sempre, diventato…
12 agosto 1961 - 20 dicembre 2018 La Milano noir surreale e strampalata saluta il suo cantore Andrea G. Pinketts…
La sorgente interiore La dimensione interiore è un luogo sovraffollato da tutto ciò che neghiamo di noi stessi, ed è…
Il centenario della nascita di Luigi Santucci La figura di Luigi Santucci «scrittore di vocazione e di professione» va prendendo sempre…
La Lucina Antonio Moresco, oggi in Italia uno dei più importanti autori letterari, interpreta il ruolo del protagonista del romanzo…
Dal 18 ottobre al cinema Ambientato nella Torino degli anni Ottanta, quando i cappotti avevano le spalline e non esistevano social…
Ottobre: il mese di Star Wars Reads Dal 2012 ogni ottobre si festeggia Star Wars Reads: per tutto il mese si…
6 e 7 ottobre a Milano Liberi di Essere, è un grande evento di meditazione cittadino nato nel 2007 a…
Primavera a Trieste
Pier Antonio Quarantotti Gambini
Primavera a Trieste
© 2019 Mondadori - Mondadori Libri S.P.A. - P.IVA 08856650968