Il Meridiano offre ai lettori un’ampia panoramica della versatile attività letteraria di Arpino: articolato in tre sezioni, comprende nove romanzi (Sei stato felice; Giovanni; La suora giovane; Un delitto d’onore; L’ombra delle colline; Un’anima persa; Il buio e il miele; Domingo il favoloso; Il fratello italiano; Passo d’addio), una selezione di trenta racconti e infine scritti letterari e giornalistici.
I romanzi presentati divennero best seller e la loro popolarità fu accresciuta dalle versioni cinematografiche dirette da Dino Risi (e, per Il buio e il miele, dal remake americano con Al Pacino). I racconti, per la loro qualità narrativa, sono altrettanto necessari all’identificazione di uno scrittore che per tutta la vita mantenne, pur dissimulata dal “secondo mestiere” di giornalista e cronista sportivo, una concezione alta della letteratura.
La complessa fisionomia di Arpino non è solo riproposta, ma per momli versi scoperta da questo Meridiano, che per la prima volta ne arricchisce l’opera di indispensabili apparati a cura, come la scelta dei testi, dell’italianista Rolando Damiani: un ricco saggio introduttivo, un’esauriente cronologia che offre un profilo biografico finora mancante, un prezioso corredo di notizie sui testi.
Giovanni Arpino (Pola 1927-Torino 1987) ha collaborato a riviste e periodici (Il Mondo, Il Ponte, LEspresso), è stato consulente editoriale per varie case editrici e inviato speciale della Stampa e del Giornale per lo sport. Ha scritto i romanzi Sei stato felice, Giovanni (1952), La suora giovane (1959), Un delitto d'onore (1961), Una nuvola d'ira (1962) e L'ombra delle colline (1964, premio Strega), considerato come il risultato più maturo dell'esperienza realistica dello scrittore. Un nuovo orientamento verso l'allegoria e lo spiritualismo anima i successivi Un'anima persa (1966), Il buio e il miele (1969), Domingo il favoloso (1975), Azzurro tenebra (1977), Il fratello italiano (1980, premio Campiello), La sposa segreta (1983), Passo d'addio (1986), La trappola amorosa (pubblicato postumo nel 1988). Arpino è stato anche autore di racconti (raccolti in Un mare di gente, 1966 e Raccontami una storia, 1982) e di versi (Barbaresco, 1954; Il prezzo dell'oro, 1958). Con il titolo Le bambinacce ha riunito elzeviri dedicati a personaggi femminili, mentre Fuorigioco, del 1970, raccoglie i suoi epigrammi.