Tonino Milite
Meteora
Circola, nei versi di questo libro, una morbida dolcezza concreta,
un senso degli affetti nella loro realtà anche domestica che
tiene avvinto il lettore. È la memoria che contribuisce, con le sue
immagini tenui, a dipingere affabilmente scenari e figure, volti e
situazioni semplici, sempre a un passo dalla vaghezza del sogno.
Ma la fantasia produce anche altre visioni, altre presenze,
da Marilyn a Senghor, da Cervantes a Picasso, da Pecos Bill a
Jackson Pollock, e una grande varietà di paesaggi e luoghi. Poi,
dopo aver perlustrato con la generosità del sentimento una vastissima
geografia affettiva, Tonino Milite passa a una prosa poetica
che gli permette ulteriori scandagli, secondo ritmi nuovi, meno
incalzanti e più distesi, fino all’ampiezza di veri e propri racconti,
dove, tra gli altri personaggi, possiamo incontrare Rubens
o Van Gogh. Eppure Milite sente anche il bisogno di una sintesi
ulteriore, dell’asciuttezza antiretorica di annotazioni sapienziali
che concludono questa raccolta antologica: con energia espressiva,
ma sempre nel buon gusto di una proposta lirica condotta
“a bassa voce”.
Tonino Milite (Tirana, Albania, 1942), ha studiato arte a Lucca e all¿Accademia di Brera di Milano, città nella quale ha a lungo collaborato con Bruno Munari nei suoi rivoluzionari laboratori di didattica dell¿arte. Docente di Tecnica dell¿illustrazione presso la Scuola Superiore d¿Arte del Castello Sforzesco di Milano, ha esposto le sue opere o curato allestimenti di mostre in tutto il mondo, comprese sedi prestigiose come il Mart di Rovereto, la Triennale di Milano e il Museo d¿Arte Città di Lugano. Ha inoltre pubblicato i libri di versi L¿intermittenza del giallo (2005), MeTeOra (2008) e L¿ora stupita (2011).
Dal libro alla serie tv su Fox Se siete pronti a lasciarvi trascinare in un futuro post-apocalittico, non potete perdervi…
6-8 febbraio 2019 - Università La Sapienza Nomadismo culturale, identità e disidentità, lingua dell’esilio, saranno alcuni dei temi del convegno…
Una nuova traduzione delle due stesure del diario di Anne Frank Anne Frank tenne un diario dal giugno 1942 all’agosto…
20 anni senza Faber 20 anni fa ci lasciava Fabrizio De André, forse il più grande cantautore italiano di sempre, diventato…
12 agosto 1961 - 20 dicembre 2018 La Milano noir surreale e strampalata saluta il suo cantore Andrea G. Pinketts…
La sorgente interiore La dimensione interiore è un luogo sovraffollato da tutto ciò che neghiamo di noi stessi, ed è…
Il centenario della nascita di Luigi Santucci La figura di Luigi Santucci «scrittore di vocazione e di professione» va prendendo sempre…
La Lucina Antonio Moresco, oggi in Italia uno dei più importanti autori letterari, interpreta il ruolo del protagonista del romanzo…
Dal 18 ottobre al cinema Ambientato nella Torino degli anni Ottanta, quando i cappotti avevano le spalline e non esistevano social…
Ottobre: il mese di Star Wars Reads Dal 2012 ogni ottobre si festeggia Star Wars Reads: per tutto il mese si…
6 e 7 ottobre a Milano Liberi di Essere, è un grande evento di meditazione cittadino nato nel 2007 a…
Meteora
© 2019 Mondadori - Mondadori Libri S.P.A. - P.IVA 08856650968