Stendhal
L’amore
L’amore, che Stendhal volle costruire come una sorta di trattato
ideologico, presenta una duplice natura. Da una parte vi è
l’intento, di origine illuminista, di giungere a una sistemazione
dottrinaria del sentimento che più di ogni altro concorre alla
felicità umana; dall’altra l’autore, vinto dal proprio vivacissimo
temperamento, non riesce a evitare di trasporre sulla pagina
i recenti ricordi di innamorato infelice. Lo spunto per il libro
gli viene infatti dalla sfortunata passione vissuta a Milano
e dall’amore non corrisposto per la bella Metilde Dembowski
Viscontini, moglie di un generale napoleonico e già legata, in
passato, a Ugo Foscolo. Nell’opera lo scrittore francese studia
la nascita dell’amore, ne esamina i caratteri positivi e negativi,
le connotazioni nazionali e l’influenza nelle relazioni sociali ma,
in questo schema apparentemente scientifico, Stendhal porta
la sua esperienza diretta di uomo e, mettendo al bando ogni
ipocrisia, assurge in breve al ruolo di sensibile protagonista.
Pseudonimo di Henri Beyle, Grenoble 1783 - Parigi 1842. Tra i più grandi narratori dell'Ottocento europeo, amò appassionatamente l'Italia dove era giunto al seguito delle armate napoleoniche. È autore di numerose opere tra cui Il Rosso e il Nero (1830) e La Certosa di Parma (1839).
Dal libro alla serie tv su Fox Se siete pronti a lasciarvi trascinare in un futuro post-apocalittico, non potete perdervi…
6-8 febbraio 2019 - Università La Sapienza Nomadismo culturale, identità e disidentità, lingua dell’esilio, saranno alcuni dei temi del convegno…
Una nuova traduzione delle due stesure del diario di Anne Frank Anne Frank tenne un diario dal giugno 1942 all’agosto…
20 anni senza Faber 20 anni fa ci lasciava Fabrizio De André, forse il più grande cantautore italiano di sempre, diventato…
12 agosto 1961 - 20 dicembre 2018 La Milano noir surreale e strampalata saluta il suo cantore Andrea G. Pinketts…
La sorgente interiore La dimensione interiore è un luogo sovraffollato da tutto ciò che neghiamo di noi stessi, ed è…
Il centenario della nascita di Luigi Santucci La figura di Luigi Santucci «scrittore di vocazione e di professione» va prendendo sempre…
La Lucina Antonio Moresco, oggi in Italia uno dei più importanti autori letterari, interpreta il ruolo del protagonista del romanzo…
Dal 18 ottobre al cinema Ambientato nella Torino degli anni Ottanta, quando i cappotti avevano le spalline e non esistevano social…
Ottobre: il mese di Star Wars Reads Dal 2012 ogni ottobre si festeggia Star Wars Reads: per tutto il mese si…
6 e 7 ottobre a Milano Liberi di Essere, è un grande evento di meditazione cittadino nato nel 2007 a…
L’amore
© 2019 Mondadori - Mondadori Libri S.P.A. - P.IVA 08856650968