Fruttero & Lucentini
Il cretino in sintesi
La Trilogia del cretino è ormai riconosciuta come uno dei pochi punti di riferimento sicuri nella tormentata vicenda della cultura europea del Novecento. I tre autorevoli volumi hanno esercitato un influsso incalcolabile sulla vita intellettuale dell’ultimo scorcio di secolo e figurano nelle biblioteche universitarie di tutto il mondo. Ma sono oggi introvabili: che fare? Una semplice ristampa non sarebbe stata sufficiente, di questo Fruttero & Lucentini erano ben coscienti: perché il cretino conosce sempre nuove incarnazioni, i suoi corsi e ricorsi rappresentano una sfida costante al pensiero speculativo. Occorreva offrire a una nuova generazione di lettori una versione aggiornata della loro opera, una magistrale sintesi conclusiva che orientasse gli studi nel nuovo millennio. Di qui l’ambiziosa idea di questo volume, che riprende i temi fondamentali individuati nella Trilogia e li rielabora, dando forma definitiva a una trentennale riflessione.
Carlo Fruttero (1926-2012) e Franco Lucentini (1920-2002) hanno svolto per quarant'anni attività editoriale e hanno firmato con la sigla F. & L. numerose opere di saggistica e narrativa, fra cui La donna della domenica (1972), Il libro dei nomi di battesimo (1976), A che punto è la notte (1979), Il palio delle contrade morte (1983), La prevalenza del cretino (1985), L'amante senza fissa dimora (1986), Il colore del destino (1987) La manutenzione del sorriso (1988) Il ritorno del cretino (1992) Enigma in luogo di mare (1991), Incipit (1993), Breve storia delle vacanze (1994) Il nuovo libro dei nomi di battesimo, Il cretino in sintesi (2002).
Dal libro alla serie tv su Fox Se siete pronti a lasciarvi trascinare in un futuro post-apocalittico, non potete perdervi…
6-8 febbraio 2019 - Università La Sapienza Nomadismo culturale, identità e disidentità, lingua dell’esilio, saranno alcuni dei temi del convegno…
Una nuova traduzione delle due stesure del diario di Anne Frank Anne Frank tenne un diario dal giugno 1942 all’agosto…
20 anni senza Faber 20 anni fa ci lasciava Fabrizio De André, forse il più grande cantautore italiano di sempre, diventato…
12 agosto 1961 - 20 dicembre 2018 La Milano noir surreale e strampalata saluta il suo cantore Andrea G. Pinketts…
La sorgente interiore La dimensione interiore è un luogo sovraffollato da tutto ciò che neghiamo di noi stessi, ed è…
Il centenario della nascita di Luigi Santucci La figura di Luigi Santucci «scrittore di vocazione e di professione» va prendendo sempre…
La Lucina Antonio Moresco, oggi in Italia uno dei più importanti autori letterari, interpreta il ruolo del protagonista del romanzo…
Dal 18 ottobre al cinema Ambientato nella Torino degli anni Ottanta, quando i cappotti avevano le spalline e non esistevano social…
Ottobre: il mese di Star Wars Reads Dal 2012 ogni ottobre si festeggia Star Wars Reads: per tutto il mese si…
6 e 7 ottobre a Milano Liberi di Essere, è un grande evento di meditazione cittadino nato nel 2007 a…
Il cretino in sintesi
Fruttero & Lucentini
Il cretino in sintesi
© 2019 Mondadori - Mondadori Libri S.P.A. - P.IVA 08856650968