Henning Mankell
Il cervello di Kennedy
L’archeologa svedese Louise Cantor decide di prendere una
pausa dai suoi scavi in Grecia per partecipare a un convegno
di studi in Svezia e per fare visita al figlio Henrik a Stoccolma,
che da qualche tempo non risponde alle telefonate. Ma
quando entra nel suo appartamento lo trova senza vita riverso
sul letto. Tutto sembra indicare il suicidio, a cominciare
dalle tracce di sedativi rinvenute nel sangue. Louise, tuttavia,
si rifiuta di credere a questa ipotesi e intraprende un’indagine
personale che la porta a scoprire aspetti del figlio che
le erano sconosciuti. Rimane letteralmente sconvolta quando
fra le sue carte ritrova un minuzioso dossier sulla presunta
sparizione del cervello del presidente Kennedy. Decisa a far
luce sul mistero che circonda la morte del ragazzo, la donna
ne seguirà le tracce fino in Africa, e dovrà lottare per aprirsi
un varco in un mondo abbrutito dalla miseria, dalle malattie
e dalla corruzione. Ben presto Louise capirà che quello in
cui il figlio era stato preso è un cerchio di delitti e di morte.
Lo stesso che ora si sta chiudendo intorno a lei…
Henning Mankell (Stoccolma, 3 febbraio 1948 ¿ Göteborg, 5 ottobre 2015). Scrittore, regista e drammaturgo, autore anche di libri per bambini, ha esordito nella narrativa nel 1973 e deve la sua fama alla fortunata serie dedicata all'Ispettore Kurt Wallander, tradotta in 31 paesi.
Dal libro alla serie tv su Fox Se siete pronti a lasciarvi trascinare in un futuro post-apocalittico, non potete perdervi…
6-8 febbraio 2019 - Università La Sapienza Nomadismo culturale, identità e disidentità, lingua dell’esilio, saranno alcuni dei temi del convegno…
Una nuova traduzione delle due stesure del diario di Anne Frank Anne Frank tenne un diario dal giugno 1942 all’agosto…
20 anni senza Faber 20 anni fa ci lasciava Fabrizio De André, forse il più grande cantautore italiano di sempre, diventato…
12 agosto 1961 - 20 dicembre 2018 La Milano noir surreale e strampalata saluta il suo cantore Andrea G. Pinketts…
La sorgente interiore La dimensione interiore è un luogo sovraffollato da tutto ciò che neghiamo di noi stessi, ed è…
Il centenario della nascita di Luigi Santucci La figura di Luigi Santucci «scrittore di vocazione e di professione» va prendendo sempre…
La Lucina Antonio Moresco, oggi in Italia uno dei più importanti autori letterari, interpreta il ruolo del protagonista del romanzo…
Dal 18 ottobre al cinema Ambientato nella Torino degli anni Ottanta, quando i cappotti avevano le spalline e non esistevano social…
Ottobre: il mese di Star Wars Reads Dal 2012 ogni ottobre si festeggia Star Wars Reads: per tutto il mese si…
6 e 7 ottobre a Milano Liberi di Essere, è un grande evento di meditazione cittadino nato nel 2007 a…
Il cervello di Kennedy
© 2019 Mondadori - Mondadori Libri S.P.A. - P.IVA 08856650968