Vittorio Emanuele II, Garibaldi e Cavour di fronte alla costruzione dello
Stato unitario; l’approdo dei cattolici di Sturzo alla politica; Mussolini
e l’ascesa del fascismo, l’entrata in guerra dell’Italia e la difficile
pace; Aldo Moro, Berlinguer e il compromesso storico; Craxi e la fine
della Prima Repubblica; Berlusconi e la sua discesa in campo;
D’Alema e gli ex comunisti al governo; la nascita del Partito democratico
e del Popolo della libertà: sono le tappe fondamentali della
politica dell’Italia unita, tutte segnate da memorabili discorsi, spesso
citati nei libri di storia ma difficilmente reperibili nel loro testo originale.
In questo volume un giornalista esperto di questioni politiche
e di dibattiti camerali ne raccoglie e commenta ventitré tra i più importanti,
offrendo al pubblico italiano un’eccezionale testimonianza
storica sui momenti nodali del nostro recente e recentissimo passato
che diventa uno specchio nel quale leggere i profondi cambiamenti
delle ideologie, dello stile di vita e dei modi di esprimersi, della società
e dei valori di un intero paese.
Antonello Capurso (Roma 1955), giornalista, scrittor ee scenggiatore, ha lavorato per la Rai, l'Agenzia Giornalistica Italiana e "Panorama". Attualmente è vicedirettore del TG4 e collabora con "Il Foglio" e "Corriere della sera Magazine", occupandosi di politica e giustizia. Ha scritto diversi saggi di politica costituzionale e libri tra cui Dialogo sulla giustizia (2005), con Anna Finocchiaro, e ha pubblicato con Mondadori I discorsi che hanno cambiato l'Italia (2008).