Perché, a volte, anche se non abbiamo motivo di dubitare della sua fedeltà, non sappiamo resistere alla tentazione di controllare di nascosto le chiamate sul cellulare del nostro partner? Perché la gelosia è un sentimento che ciascuno di noi sperimenta fin dalla prima infanzia.
Willy Pasini lo analizza in ogni suo aspetto: ne studia le varianti maschile e femminile, ne valuta il grado di intensità e le forme di manifestazione all’interno della coppia, ne indaga i complessi rapporti con sentimenti quali l’invidia e l’orgoglio e le possibili conseguenze; ne osserva le trasformazioni indotte dai nuovi mezzi di comunicazione (sms, chat, Internet). Come di consueto non mancano le indicazioni terapeutiche, i consigli teorici, i suggerimenti pratici, tutti ispirati a un principio fondamentale: la gelosia non deve essere negata né tantomeno deve esprimersi in comportamenti aggressivi o violenti. Occorre piuttosto confessarla apertamente e trasformarla in un sentimento afrodisiaco che induce a esplorare nuove emozioni capaci di rinsaldare il rapporto di coppia.
Willy Pasini, milanese, ha insegnato Psichiatria e Psicologia medica all'università di Ginevra e attualmente è docente all'università Statale di Milano. Oltre a numerosi articoli su riviste specializzate, ha scritto libri di successo, tradotti in undici lingue. Da Mondadori ha pubblicato: Intimità (1990), La qualità dei sentimenti (1991), Volersi bene, volersi male (1993), Il cibo e l'amore (1994), A che cosa serve la coppia (1995), I tempi del cuore (1996), Desiderare il desiderio (1997), La vita è semplice (1998), L'autostima (2001), I nuovi comportamenti amorosi (2002), Gelosia (2003), La vita a due (2004), Uomini da amare (2006), Amori infedeli (2007), La riscoperta dell'intimità (2009), La seduzione è un'arma divina (2011); con Donata Francescato, Il coraggio di cambiare (2000) e, con Maria Teresa Baldini, Dietro la bellezza (2005).